Guida ai prodotti


Guida

Guida ai prodotti

Una pratica guida per identificare il miglior albero cardanico per le vostre esigenze
Seguite i seguenti passi:
1) Identificare la coppia massima che deve essere trasmesa (Mt), incluso il coefficente di sicurezza (tabella 1)
2) Lunghezza operativa (lunghezza operativa minima + estensione necessaria/2)
3) Scegliere la flangia corretta (se necessario, una differente per ogni lato dell'albero) (tabella 2)
4) Verificare la fattibilita e la conformita rispetto al max etc. e definire la coppia massima e la velocita
Esempio:
AC 767 N / Lm = 830 / M-P Max couple 700Nm Max speed 1500rev/min
I dati sopra riportati identificano le seguenti caratteristiche:
Albero cardanico serie 767N, lavora a 855mm (da 830mm a 880mm); Flangia SAE 1310 sulla parte scorrevole dell'albero e flangia DIN 120 sulla parte fissa dell'albero.


Tabella 1

Mt Max (Nm) ARIG Serial # Crociere Profile Elongation (mm) External Pipe Ø (mm) Flanges Available (see table) ß Max
900 AC 62 23,8x61,3 23x27x16 50 44,5/51 A-B-C 18°
1800 AC 768 27x74,8 31x35x18 40 51 D-E-F 25°
1800 AC 82 27x81,7 30x35x16 50 51/74,5 G-H-I-L 22°/35°
2500 AC 767 N 30,2x82 33x40x14 50 61 M-N-O-P 35°
2500 AC767WS 30,2x82 33x40x14 110 61 M-N-O-P 35°
2700 AC 92 30,2x92 35x40x16 50 74,5 Q-R-S 18°/35°
3200 AC 106 30,2x106,3 35x40x16 45/60 74,5/89 T-U-V 18°/35°
4600 AC116 39,7x115,9 40x45x16 60 89 X-Y-Z 20°


Tabella 2

T x Z Series Fig. Type A B C Holes # d P G H ß Ref.
23,8x61,3 AC62

1

4

3

SAE

DIN

DIN

1120

75

90

69,85

62

74,5

57,15

42

47

4

6

4

8,25

6

8,25

1,4

2

2,5

7

5,5

6,5

33,5

42

33,5

18°

18°

18°

A

B

C

27x74,8 AC768

1

1

3

SAE

SAE

DIN

1120

97

90

69,85

79,37

74,5

57,15

60,32

47

4

4

4

8,25

10,25

8,25

1,3

1,3

2,7

7,5

7,5

9

43

43

50

25°

25°

25°

D

E

F

27x81,7 AC82

1

3

4

5

SAE

DIN

DIN

DIN

1310

90

100

120

79,37

74,5

84

101,5

60,32

47

57

75

4

4

6

8

10,25

8,25

8,5

10,5

1,4

2,5

2,5

2,5

8

6,5

8

8

43,5

50

60

60

22°

25°

35°

35°

G

H

I

L

30,2x82

AC767

N/WS

1

1

4

5

SAE

SAE

DIN

DIN

1310

120

100

120

79,37

95,27

84

101,5

60,32

69,85

57

75

4

4

6

8

10,25

12,25

8,5

10,5

1,6

1,3

3,2

3

8

8

8

8

58

58

58

58

35°

35°

35°

35°

M

N

O

P

30,2x92 AC92

2

4

5

SAE

DIN

DIN

1410

100

200

95,27

84

101,5

69,85

57

75

4

6

8

12,25

8,5

10,5

1,4

2,5

2,5

8,5

8

8

43

65

65

18°

35°

35°

Q

R

S

30,2x106,3 AC106

2

4

5

SAE

DIN

DIN

1410

100

200

95,27

84

101,5

69,85

57

75

4

6

8

12,25

8,5

10,5

1,4

2,5

2,5

8,5

8

8,5

43

65

69

18°

25°

25°

T

U

V

39,7x115,9 AC116

1

5

5

SAE

DIN

DIN

1510

120

150

120,67

101,5

130

95,25

75

90

4

8

8

14,25

10,5

12,5

1,4

2,5

3

11

9

10

63,5

72

73

20°

25°

25°

X

Y

Z

Il nostro personale tecnico specializzato veifichera' che l'installazione sia eseguita corretamente.Richiedeteci maggiori dettagli se necessario

Su richiesta possiamo produrre alberi cardanici con caratteristiche diverse da quelle che appaiono nel nostro catalogo standard.

Movimentazione

Una non corretta movimentazione delle trasmissioni cardaniche, puo' provocare loro gravi danni compromettendo il corretto funzionamento, e' quindi indispensabile osservare le seguenti norme:
Manovrare e stoccare le trasmissioni sempre in posizione orizzontale.
Evitare gli urti ed il loro rotolamento.
Nelle serie ws, impedire lo sfilamento dellaparte scorrevole.
Non afferrare mai le trasmissioni sulle crocere ma sollevarle afferrandole sulle forcelle interne.

Montaggio

I componenti delle trasmissioni cosi' come da noi forniti, non devono mai essere manomessi.
Verificare che gli aggiustaggi ed i piani delle flange e controflange siano esenti da tracce di vernice, sporco o ammaccature.
I piani d'appoggio devono essere ben combacianti fra loro.
I fori di fissaggio non devono essere ovalizzati.
Presentare la trasmissione contro la controflangia di attacco parte motore / cambio e fissare inizialmente con due vm diametralmente opposte.
La stessa operazione va eseguita dalla parte della controflangia sull'albero condotto; assicurarsi del giusto centraggio e appoggio delle flange fra loro, indi eseguire il fissaggio totale.
Non usare leve o altri utensili inseriti negli snodi per ruotare le trasmissioni e non martellare le flange.
Utilizzare bulloni di fissaggio non lubrificati secondo i requisiti di qualita'
Vite a testa esagonale parzialmente filettata a norma din 931/10.9.
Dado esagonale autobloccante a norma din 980/10.
I dadi vanno messi sulla flangia dalla parte della trasmissione.
Il serraggio deve essere eseguito con una chiave dinamometrica rispettando i valori di coppia prescritti e deve essere periodicamente controllato.

Lubrificazione

Le trasmissioni da noi fornite non sono lubrificate.
Prima del montaggio devono essere lubrificate tutte le parti fornite di ingrassatore. Grassi raccomandati sono quelli con punto goccia -20° +140°: Esso multipurpose ,Grease h, Fiat jl, Caltex e analoghi.
La pressione massima di lubrificazione deve essere di 15 bar, e si deve procedere fino alla fuoriuscita del grasso dalle guarnizioni delle crocere.
Per la frequenza di lubrificazione attenersi alla tabella indicativa qui di seguito riportata. Condizioni di esercizio e fattori ambientali potrebbero richiedere intervalli di lubrificazione piu' frequenti.

Tipo di applicazione

Application type

Crocera cardanica

Universal joint

Scorrevole

Splined

Veicoli stradali

On road vehicles

10000 km

5000 km

Veicoli per impiego misto

Heavy duty use vehicles

200 ore

200 hours

100 ore

100 hours

Macchine movimento terra e da cantiere

Special vehicles and hearth moving machinery

100 ore

100 hours

50 ore

50 hours

Applicazioni industriali

Industrial application

1000 ore

1000 hours

500 ore

500 hours

Manutenzione

La rumorosita' della trasmissione durante il funzionamento richiede l'immediato arresto dell'impianto o del veicolo. Nel caso in cui la trasmissione necessita di riparazioni, queste devono essere effettuate solo da officine specializzate, che dispongano di materiali e attrezzature idonee. In caso contrario e' necessario rivolgersi alla casa costruttrice. Controllare ogni 500 ore circa, i giochisulle crocere e sulla parti scorrevoli. Se il gioco delle crocere e' eccessivo, smontare la trasmissione e intervenire nel modo piu'opportuno. La durata delle trasmissioni cardaniche dipende dal loro correto impiego e dal rispetto delle normative dettate dalla casa costruttrice.

Norme di sicurezza

Intervenire sulle trasmissioni solo con motori spenti e/o con impianti disattivati.Non superare mai il numero di giri massimo prescritto. Le trasmissioni cardaniche devono essere dotate di protezioni antinfortunistiche che garantiscono in fase di funzionamento la sicurezza di persone e cose. Le trasmissioni cardaniche sono considerate:"componenti di sicurezza"(direttiva cee 85/374) di conseguenza vengono dimensionate con norme particolari. Il non corretto impiego delle trasmissioni cardaniche puo' provocare seri danni alle persone e gravi danneggiamenti agli organi ad esse collegati.